In stampa...
ORA PRO NOBIS
Racconti e poesie di un Italieno
Pieno
di se,
di ma,
di forse,
senza
un perché
Prefazione
Un’occasione
non persa...
Dal
primo istante del febbraio 1999, quando mi sono trasferito a vivere ad
Amsterdam in Olanda, la mia vita da italiano è cominciata a cambiare, a
migliorare e di sicuro a finire come un Italieno.
Ogni
giorno, lontano dall’Italia, ogni italiano diventa lentamente un Italieno, comincia a perdere distrattamente qualche
parola di italiano qua e là. Qualche altro termine, termina. Qualche vocabolo
finisce sotterrato sotto altri vocaboli. Un altro si getta da solo sotto le
rotaie del tempo. Il significato di alcuni altri annega tra un sonno e qualche
dissipata notte armonica.
Così a
caso, come necessità della vita, alcune frasi intere bisogna proprio buttarle
fuori dalla memoria, per far spazio a nuove frasi, aggiornarsi, per capire dove
andare a comprare il prossimo biglietto, per ripartire, o soltanto per
continuare a perdere tutto, inevitabilmente.
Volti
e nomi ci sfuggono, si offuscano, si dissolvono, spariscono con profumi e suoni
che come tante altre atmosfere noi cerchiamo disperatamente di trattenere, ma invano,
inevitabilmente, diventano i colori essiccati di un vecchio ritratto su un
mnemonico pezzo di tela made in Italy.
Avevo
questi racconti e queste poesie per me, come un mazzo di fiori raccolto lungo
il sentiero che ho percorso nella mia vita iniziata in Italia, e cominciarono a
perdersi in questo libro nel novembre del 2011, quando mi venne chiesto di
scrivere un racconto in italiano.
Erano
anni che non scrivevo più in italiano, eppure in passato avevo sempre scritto
tanto, perciò da quel momento nacque l’occasione di questa pubblicazione non
dedicata, non richiesta, non programmata, ma che racconta storie con fantasia e
poesia dal sapore italiano, di un Italiota a prima vista. Nessuno più di un
Italiota ha imparato a cogliere le buone occasioni della vita e tu, caro
lettore, non perderti quest’occasione. Buona lettura.